Descrizione
L’etichetta narrante è un progetto Slow Food e racconta il prodotto, chi lo produce e tutta la filiera.
Le cultivar Dolce di Rossano e Tondina sono cultivar autoctone della regione Calabria diffuse specialmente nella provincia di Cosenza. La coltivazione Il terreno si fertilizza annualmente con concimi organici e attraveso la tecnica del sovescio che consiste nell’interrare leguminose precedentemente coltivate.
La raccolta ad ottobre, quando le drupe raggiungono circa il 10-30% dell’invaiatura (ossia l’inizio della maturazione contraddistinto dal mutamento del colore), si esegue la raccolta a mano con agevolatori che provocano la caduta delle olive su reti distese a terra. Subito dopo le olive si raccolgono manualmente, si ripongono in cassoni in plastica forata e si trasportano in frantoio. La lavorazione Si esegue entro 12 ore dalla raccolta nel frantoio a ciclo continuo istante circa 10 chilometri dagli oliveti. Le olive lavate si frangono e la pasta ottenuta si gramola e si passa nel decanter a due fasi.
L’olio extravergine di oliva biologico De Bellis, si filtra, si conserva in cisterne in acciaio inox e all’occorrenza si imbottiglia in vetro scuro, oppure si confeziona in latta.
Colore: giallo riflessi verdi
Gusto : Fruttato medio
Frangitura: a freddo
Raccolta: 2021
Molitura: 12 ore successive alla raccolta
I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano
piccole produzioni di qualità
da salvaguardare, realizzate
secondo pratiche tradizionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.